Gnocchi alla romana

Gnocchi alla romana

Presentazione

Come dice il nome gli gnocchi alla romana sono un piatto romano che però si cucina in tutta Italia. Ricetta italiana semplice nella preparazione, delicata nella morbidezza dello gnocco e decisa nel gusto grazie a parmigiano, pecorino e burro. Piatto fantastico soprattutto se mangiato ben caldo.

Ingredienti:

  • mezzo litro di latte intero
  • 125g di semolino
  • 4g di sale
  • 1 tuorlo d'uovo
  • 50g di parmigiano
  • noce moscata quanto basta
  • 15g di burro
  • 35g di burro fuso
  • 20g di pecorino romano

Preparazione:

Prima cottura

1 Versare in una piccola pentola il latte, poi aggiungere il burro, il sale e la noce moscata. Quando il latte comincia a bollire 2 versa poco alla volta il semolino mescolando energicamente con una frusta da cucina per evitare che si formino grumi. Cuoci il composto a fuoco basso fino a che non si sarà addensato. A questo punto, togli la pentola dal fuoco e, mescolando con un cucchiaio, 3 aggiungi il tuorlo d'uovo.

Preparazione composto
4 Poi aggiungi un po' alla volta anche il parmigiano e mecola bene. Quando il composto è ancora caldo 5 versalo su un foglio di carta da forno e cerca di dargli la forma di un cilindro di diametro di circa 6-7 centimetri. 6 A questo punto avvolgi il composto nella carta da forno, chiudi le estremità e lascialo riposare in frigorifero per almeno 1 ora.

Taglio e disposizione degli gnocchi

Quando il composto è ben freddo, 7 toglilo dalla carta da forno e 8 taglia fette spesse circa 1,5 centimetri bagnando ogni tanto la lama del coltello per evitare che si attacchi. A questo punto 9 disponi gli gnocchi leggermente sovrapposti su una teglia imburrata in modo da occupare tutta la superficie.

Finitura e cottura in forno degli gnocchi

10 Distribuisci uniformemente sugli gnocchi il burro fuso e 11 il pecorino romano. 12 Adesso gli gnocchi sono pronti per essere infornati a 200°C per 20 minuti e poi accendi il grill per 4-5 minuti (forno statico). Quando gli gnocchi sono ben dorati in superficie toglili dal forno e servili ben caldi.

Consiglio

  • Attenzione, per preparare questo piatto serve il semolino e non la semola che è un'altra cosa.
  • Se gli gnocchi faticano a diventare dorati puoi cuocerli qualche minuto in più passando a forno ventilato.

Autore:

Luigi Silvestri Corradin

Video